L'INAIL, in data 3 gennaio 2023, ha pubblicato la circolare N. 1 che ha per oggetto le procedure e le modalitร di erogazione della speciale elargizione a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, degli assistenti sociali e degli operatori socio-sanitari che abbiano operato nel periodo di emergenza pandemica per il contenimento del Coronavirus e che abbiano contratto una patologia alla quale sia conseguita la morte per effetto diretto o come concausa del contagio da COVID-19.
Occorre aver contratto la patologia nell'esercizio dell'attivitร lavorativa prestata nel periodo emergenziale, cioรจ dal 31 gennaio 2020 al 31 marzo 2022 e il decesso deve essere avvenuto entro il 28 dicembre 2022, data di pubblicazione del Decreto interministeriale del 22 settembre 2022.
I beneficiari sono i familiari superstiti delle vittime:
- il coniuge o la persona unita civilmente e i figli legittimi, naturali o riconosciuti o riconoscibili, e gli adottivi;
- in mancanza dei suddetti superstiti, genitori o adottivi.
Si tratta di una prestazione economica una tantum a carattere indennizziario la cui istanza deve essere presentata all'INAIL, a pena decadenza, entro il 4 marzo 2023 con allegata l'idonea documentazione comprovante i presupposti previsti per l'erogazione.
Il fondo รจ stato istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri con la dotazione di 15 milioni di euro.
Scarica e leggi la ---> Circolare INAIL n.1 del 3 gennaio 2023