Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto flussi 2022, l'Inca Cgil si rivolge a lavoratori stagionali e studenti per informarli sulle nuove opportunità di conversione dei permessi di soggiorno in corso di validità

I lavoratori stagionali possono ottenere un permesso di soggiorno per lavoro subordinato se:

  • Hanno svolto l'attività almeno per 3 mesi; oppure, se agricoli, almeno per 13 giorni in un mese (per un totale di 39 giornate).
  • Hanno ricevuto una proposta di lavoro subordinato (a tempo determinato o indeterminato), con un orario di lavoro di almeno 20 ore settimanali e una retribuzione mensile non inferiore a 503,27 euro.

 

Gli studenti universitari, non ancora laureati, o coloro che abbiano concluso un tirocinio, possono ottenere il permesso di soggiorno per lavoro se:

  • Hanno ricevuto una proposta di lavoro subordinato a tempo determinato (per una durata di almeno 6 mesi) o indeterminato che superi 20 ore di impegno settimanali.
  • Oppure hanno intenzione di svolgere una attività lavorativa autonoma.

In entrambi i casi, il click day per l'invio telematico delle domande è fissato dalle ore 9:00 del 27 marzo fino al 31 dicembre 2023.

Per avere un'assistenza adeguata, Inca Cgil invita i lavoratori e studenti stranieri a rivolgersi alle sedi sindacali territoriali per avere tutte le informazioni necessarie e la garanzia di un corretto invio della domanda

Scarica la locandina

 Dove siamo

dove siamo

 

 

SERVIZI
Migranti  sedi e orari
 
sedi e orari  News locali